News
[ 9 Giugno 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Young News: per un’informazione ripensata dai ragazzi

Il prossimo 14 giugno, nell’Auditorium della Provincia di Treviso dalle 9.00 alle 18.00, si terrà il terzo e ultimo Hackathon di #INNOTV dal titolo: “Young News: per un’informazione ripensata dai ragazzi“.

L’Hackathon è ispirato ai contenuti del Patto di Treviso ed è stato sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con Telefono Azzurro, per il quale interverrà il presidente nazionale Ernesto Caffo. L’evento vedrà il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze della consulta provinciale degli studenti, personalità del mondo della politica, del giornalismo e dei media.

La Challenge dell’Hackathon

Nella società odierna ragazze e ragazzi sono quotidianamente esposti ad un flusso massiccio di informazioni sull’attualità, di notizie e aggiornamenti, che sono veicolati da molteplici canali, spesso privi di filtri e di strumenti utili a verificare veridicità delle notizie stesse e affidabilità delle fonti, peraltro non sempre chiaramente dichiarate. Rispetto a questo fenomeno, i giovani possono diventare soggetti attivi nel governare i meccanismi attraverso i quali l’informazione arriva sui loro device. La sfida che propone questo hackathon è quindi quella di immaginare un format innovativo per la diffusione delle notizie a favore dei più giovani.

Verranno indagate le modalità in cui si può rendere più interessante e a misura di ragazzo il metodo di presentare le notizie, passando per le tecnologie e multimedialità da mettere in campo, fino ad arrivare ai canali da utilizzare.

Per candidare un’idea, partecipare come giurato oppure come facilitatore: compilare il Google form 

Dopo la candidatura i partecipanti riceveranno un insieme di input utile ad approfondire il tema dell’informazione rivolta ai giovani e dovranno lavorare a una proposta da esporre il 14 giugno con gli strumenti e nel tempo a disposizione stabiliti dall’organizzazione.

Il regolamento per partecipare è a questo link seguente

News
[ 31 Maggio 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Menzione speciale all’Innovation Day

#INNOTV ha ricevuto la menzione speciale per la Migliore capacità di fare rete e coinvolgere il territorio durante l’Innovation Day che si è tenuto il 26 maggio 2022 ieri presso la Fondazione M9 Museum a Venezia da Agenda Digitale del Veneto.

#INNOTV ha costituito il Tavolo di Innovazione Permanente, composto dai referenti dei Comuni coinvolti nel Progetto e delle realtà di rilievo del territorio (ULSS2, ISRAA, Università, ecc.), per il coordinamento delle attività. Per il pieno coinvolgimento del territorio, inoltre, sono state lanciate indagini a tutta la cittadinanza, alle scuole e a coloro che sono entrati in contatto con l’Innovation Lab con l’obiettivo di rilevare il livello di digitalizzazione, raccogliere nuove idee e proposte sul futuro.

Gli Innovation Lab sono stati premiati per le attività che hanno svolto in questi 2 anni particolarmente difficili, ai vincitori delle cinque categorie sono state consegnate alcune targhe preparate da FabLab Venezia.

Miglior prodotto (App o infografica)

🥇InnovationLab Vicenza – Comune di Vicenza

L’applicazione “Generazione di elettricità da fotovoltaico sui tetti di Vicenza e comuni contermini” è disponibile in multipiattaforma è consente di condurre analisi circa la potenziale produzione di energia fotovoltaica dagli edifici presenti nel territorio vicentino. Per il suo sviluppo, sono stati utilizzati dati Lidar ad alta risoluzione e soprattutto Open Data (MATTM, Geoportale Veneto, SIT VI).

🎖Menzione speciale: Urban Digital Center – InnovationLab Rovigo – Comune di Rovigo

Con il coinvolgimento di diversi stakeholder, la raccolta e l’analisi dei dati aperti dei tre Comuni aderenti al Progetto, sono state realizzate due infografiche con diverse tecniche di data visualization. I dati sono anche stati disaggregati per frazione e quartiere dei Comuni e sono stati utilizzati per rappresentare il numero di abitanti e spazio verde necessario per abitante perché sia garantita una qualità della vita sostenibile.

🎖Menzione speciale: 37100Lab – Comune di Verona

L’App “Ronda della Carità” è stata sviluppata da un team di giovani in collaborazione con l’ITS Digital Transformation, che insieme hanno attivamente risposto ad un’esigenza del territorio. Il prodotto supporta gli operatori digitalizzando tutto il percorso – anche gestionale – di supporto e assistenza ai senza tetto. Il servizio prevede la registrazione degli utenti, un algoritmo consente di gestire on time di tempi e passaggi di consegna (reperimento del capo di vestiario, gli stati di avanzamento, storico delle consegne). Grazie a questo sviluppo, è stato generato un dataset riguardante le tracciature delle richieste territoriali su questa fascia di popolazione spesso invisibile.

Miglior luogo fisico realizzato

🥇Avatar Alto Vicentino Digitale – Comune di Schio

L’Innovation Lab di Schio si trova all’interno del FaberBox, uno stabile facilmente raggiungibile e di recente costruzione che sorge nel cuore del campus scolastico di Schio. L’inserimento nel contesto scolastico ha aumentato le potenzialità di collaborazione con gli studenti grazie alle sinergie create con Informa Giovani, il servizio civile, ed il progetto FabSchool. Il principale salone è open space con arredi modulari riadattabili per qualsiasi esigenza (esibizioni, laboratori, tavoli di confronto) favorendo così la contaminazione di idee. Inoltre, l’ambiente è controllato da sistemi di domotica che garantiscono un uso ottimale delle risorse energetiche.

🥇Urban Digital Center – Comune di Rovigo

La struttura dell’Urban Digital Center di Rovigo è parte di un progetto di riqualificazione urbana che ha previsto la ristrutturazione dell’edificio ex sede del liceo classico in centro storico, senza perdere il suo carattere originario. Il suo peculiare ingresso è stato concepito come elemento di passaggio fluido e accessibile in un ecosistema aperto, attivatore di idee e community ed è anche stato realizzato un orto urbano per favorire sinergie tra digitalizzazione e sostenibilità. Inoltre, i diversi spazi richiamano i valori fondanti del Progetto.

🎖Menzione speciale: VOID Veneto Orientale Innovation District– Comune di San Donà di Piave

Le Palestre Digitali dell’Innovation Lab VOID si configurano come luoghi di incontro e partecipazione attiva sin dalla loro concezione: questi spazi, infatti, sono stati co-progettati in occasione dell’End Summer Camp 2020 aperto alla cittadinanza e con il coinvolgimento dei Comuni del Veneto Orientale.

Miglior iniziativa di sviluppo di competenze digitali

🥇InnovationLab Conegliano – Comune di Conegliano

L’Innovation Lab di Conegliano, in collaborazione con il Comune capofila, l’Azienda ULSS 2 e la Cooperativa sociale “Insieme si può”, ha organizzato laboratori esperienziali con gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale, finalizzati alla loro alfabetizzazione ed inclusione digitale. Tramite una metodologia interattiva studiata con equipe specializzate, che ha previsto anche esercitazioni pratiche, è stata stimolata l’acquisizione di competenze digitali necessarie per muoversi in autonomia nella quotidianità.

🎖Menzione speciale: Pallades – Comune di Bassano del Grappa

Pallades ha organizzato 120 laboratori formativi e informativi itineranti in tutti i 15 Comuni del Progetto e rivolte a soggetti a rischio di esclusione digitale. La formazione è stata offerta in modalità sincrona e asincrona, facilitando la partecipazione dei cittadini. Le tematiche affrontate sono state diverse e sono stati coinvolti circa 400 cittadini.

🎖Menzione speciale: VOID – Comune di San Donà di Piave

Il gruppo di Personal Trainer Digitali VOID è composto da 4 ragazze e 13 ragazzi provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado di età compresa tra i 18 e i 19 anni che hanno ricevuto apposita formazione per diventare a loro volta facilitatori: si occupano di diffondere competenze digitali di base presso le 17 Palestre Digitali del Veneto Orientale, tramite la classica modalità “Corso” e l’innovativa modalità “Sportello” che prevede incontri personalizzati “uno-a-uno” da 30 a 60 minuti su appuntamento.

Miglior capacità di fare rete e coinvolgere il territorio

🥇Pallades – Comune di Bassano del Grappa

Sin dalla sua definizione, il Progetto di Pallades ha posto particolare attenzione alla creazione di una rete consolidata. Ha infatti potuto contare su un partenariato coinvolgendo un cospicuo numero di attori provenienti dal mondo della PA, dell’associazionismo e quello accademico. Sono stati così avviati sia percorsi partecipati aperti a cittadini e alla PA, sia gruppi di lavoro “intercomunali” per gli operatori dei Comuni coinvolti.

🎖Menzione speciale: InnovationLab Dolomiti – BIM Piave di Belluno

L’Innovation Lab di Belluno ha organizzato diversi incontri destinati ad una molteplicità di stakeholder, come scuole, case di riposo e PA. Il coinvolgimento è stato organizzato in modalità agile e, durante gli incontri, è stata prevista anche la co-progettazione per rispondere ai bisogni dei partecipanti.

Miglior Progetto di Open Innovation

🎖Space13 Legnago – Comune di Verona

Il 37100 Lab ha realizzato centraline dotate di un computer con telecamera embedded, che attraverso un algoritmo di machine learning riesce ad identificare i mezzi di trasporto e i pedoni con l’obiettivo di analizzare i flussi di traffico in tempo reale e di consentire nuove progettazioni urbanistiche per rendere le città più sostenibili. Le centraline saranno rilasciate con licenza open (hardware e software).

🎖Space13 – Comune di Legnago

Uno degli Hackathon organizzati dall’Innovation Lab di Legnago è stato dedicato alla domotica per la disabilità e ha accolto partecipanti provenienti da più di 15 organizzazioni tra professionisti, associazioni non profit e scuole del territorio chiamati ad immaginare nuovi scenari nei quali la domotica possa mettersi al servizio delle persone con disabilità. Durante l’evento, sono stati coinvolti anche esperti e operatori nei settori della domotica, dell’innovazione tecnologica e dell’assistenza alla disabilità.

News
[ 23 Maggio 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Innovation day 2022

Si tiene il 26 maggio l’INNOVATION DAY 2022 promosso dalla Direzione ICT e Agenda Digitale – Regione del Veneto – per presentare il nuovo documento strategico regionale “Agenda Digitale del Veneto 2025” realizzato dopo il processo partecipativo e di ascolto sul territorio dei mesi scorsi.

Verranno premiate anche le migliori iniziative realizzate dalla rete degli #InnovationLab del Veneto suddivisi in cinque categorie:

✔ realizzazione di App o infografiche;

✔ allestimento e luogo individuato;

✔ iniziative di sviluppo delle competenze digitali;

✔ capacità di fare rete e coinvolgere il territorio;

✔ Progetti di Open Innovation

Per iscrizioni: https://bit.ly/3ME89X1

Per visualizzare il regolamento completo: Regolamento

Happy elderly senior people society lifestyle technology concept
News
[ 6 Maggio 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Alfabetizzazione digitale – Over60

Un percorso rivolto a quanti vogliono prendere maggiore familiarità con gli strumenti digitali o che per la prima volta si avvicinano al mondo dell’informatica.

Venerdì 20 maggio dalle 9.00 alle 12.00
Il cellulare: come utilizzarlo al meglio
Breve storia dello smartphone, gestione delle applicazioni, il cloud e il backup.

Iscrizioni: form di Google

Venerdì 27 maggio dalle 9.00 alle 12.00
Comunicare in rete: i principali software di videoconferenza
Utilizzo di Whatsapp, Zoom e Meet. Elementi di netiquette e social.

Iscrizioni: form di Google

Venerdì 3 giugno dalle 9.00 alle 12.00
Informatica di base: cos’è un pc e come funziona. Windows e Open Office
Come funziona Windows, gestione delle cartelle, il cestino. Elementi base di Open Office.

Iscrizioni: form di Google

Venerdì 10 giugno dalle 9.00 alle 12.00
Informatica avanzata: foglio di calcolo e programmi di videoscrittura
Calc: inserimento di formule e creazione di grafici; Writer: formattazione carattere, gestione immagini e tabelle.

Iscrizioni: form di Google

Gli incontri si svolgeranno presso l’Ambasciata Digitale di #INNOTV presso la Biblioteca di Borgo Cavour a Treviso


News
[ 30 Aprile 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Innovation Lab primi nella categoria Digitale per tutti

#INNOTV, così come gli altri Innovation Lab del Veneto, sono i vincitori del premio Competenze Digitali per la categoria Digitale per tutti

Gli Innovation Lab e le Palestre digitali del Veneto sono primi nella categoria Digitale per tutti, nell’ambito della votazione online del 1° Premio Nazionale per le Competenze digitali.

Con ben 120 progetti presentati da terzo settore, imprese e pubbliche amministrazioni, il premio ha riscosso ampia partecipazione. 22 i finalisti selezionati da una giuria di 34 esperti nominata dal Dipartimento per la trasformazione digitale.

I progetti vincitori:

  • Girls Code It Better, un progetto di Officina Futuro – Fondazione Maw – per la categoria “Digitale contro il divario di genere”
  • Connessi in buona compagnia, della Regione Toscana – per la categoria “Digitale inclusivo”
  • Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto della Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione del Veneto nella categoria “Digitale per tutti”
  • Programma il Futuro del Laboratorio Informatica & Scuola e il Consorzio Interuniversitario per l’Informatica – per la categoria “Digitale nell’educazione per le scuole” e menzione speciale del “più votato dal pubblico online”.

I premi consegnati ai vincitori sono stati realizzati da studenti al primo anno della scuola secondaria di primo grado del Secondo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana (BR), che li hanno progettati e messi a punto durante dei laboratori pomeridiani di progettazione grafica 3D.

Calendario
[ 4 Aprile 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Lab Talk – Droni: possibilità del presente e sviluppi futuri

Appuntamento martedì 12 aprile dalle 18 alle 19:30 con il Lab Talk “Droni: possibilità del presente e sviluppi futuri”

Sarà l’occasione per condividere alcune esperienze professionali dei piloti e le diverse possibilità che offre il mondo degli aeromobili a pilotaggio remoto (APR).

I droni possono essere usati per diversi utilizzi, dal rilevamento del territorio alla documentazione fotografica, dalla cartografia al cinema… e altre applicazioni utili come le consegne di merci o la videosorveglianza, ma possono anche essere usati per giocare! Esploreremo casi pratici e capiremo come partire dai bisogni delle aziende e dei privati per capire come sia possibile integrare l’utilizzo dei droniNe parleremo assieme a:

  • Marco Fantacuzzi di Cinema Key – produttore, montatore e operatore droni
  • Fabrizio Botto di Bizio FPV – pilota professionista
  • Gabriele Turci di Dronext – fondatore e CEO

Per iscrizione e partecipazione: link Webex

Calendario
[ 4 Aprile 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Hackathon

Le performance di sostenibilità delle scuole

In partenza il 6 aprile 2022 – dalle 09:00 alle 18:00 – l’Hackathon “Performance di sostenibilità delle scuole”.

Iniziativa di #INNOTV, sviluppata con la partnership di Contarina SpA e con il supporto tecnico e metodologico di t2i – Trasferimento tecnologico e innovazione, l’hackathon mira individuare nuove e innovative modalità per misurare e comparare la sostenibilità dei plessi scolastici.

La Challenge dell’Hackathon

Come possiamo misurare e mettere a confronto le performance di sostenibilità delle scuole al fine di generare ecosistemi e modelli virtuosi?

Regolamento

  1. Obiettivo dell’Hackathon (Challenge) è presentare alla giuria la miglior “Proposta” che abbia l’impatto più significativo sul miglioramento della sostenibilità – ambientale e non solo – nel contesto delle scuole identificando strumenti e parametri osservabili e misurabili, anche grazie alle tecnologie innovative, al coinvolgimento delle Istituzioni, delle Persone e delle Cose, e alla Digitalizzazione;
  2. Chiunque voglia partecipare all’Hackathon è tenuto a costituire un Team di partecipanti composto da minimo 3 persone e massimo 6 persone. Il Team costituito è tenuto ad iscriversi all’evento compilando il form disponibile al seguente link (—), esplicitando il nominativo di un soggetto referente che terrà in modo diretto i contatti con l’organizzazione per ricevere le comunicazioni successive;
  3. Successivamente all’iscrizione e comunque entro le due settimane precedenti all’evento, ciascun Team riceverà un insieme di input utile ad approfondire il tema della sostenibilità a 360°;
  4. Ciascun Team lavorerà ad una “Proposta” che risponderà alla Challenge mediante scelte, linguaggi e proposte di originale interpretazione a cura degli Autori e delle Autrici (membri del Team di lavoro);
  5. La Proposta consisterà in un’idea che abbia le caratteristiche di essere trasformabile in un progetto fattibile sia tecnologicamente che economicamente e che risponda almeno ad un bisogno identificato ed analizzato dal Team;
  6. La Proposta dovrà essere descritta nelle sue parti includendovi elementi di processo, servizi, cose, interfacce. Nello specifico, ciascun Team produrrà i seguenti Output:
    1. PITCH DI PRESENTAZIONE ORALE – DESCRIZIONE IDEA
    1. PROTOTIPO FISICO
  7. L’evento si terrà in data mercoledì 6 aprile 2022, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 circa, presso il Parco dello Storga – Treviso;
  8. I lavori e le realizzazioni a cura dei partecipanti dovranno svolgersi nella sede individuata, con gli strumenti e nel tempo a disposizione stabiliti dall’organizzazione. All’inizio dell’Hackathon saranno illustrate le metodologie, gli strumenti e le fasi da seguire. L’organizzazione metterà a disposizione di tutti i Team alcuni facilitatori che li seguiranno durante tutte le fasi per supportarli nell’elaborazione;
  9. Le Proposte saranno presentate alla Giuria Tecnica il giorno Mercoledì 6 aprile 2022 alle ore 16.15 ossia allo scadere del tempo assegnato ai Gruppi di lavoro. La presentazione consisterà in un breve pitch di presentazione orale, supportata da un prototipo che permette di visualizzarne l’idea e la proposta di valore;
  10. La Giuria Tecnica valuterà tutte le Proposte che saranno presentate, rispetto ai seguenti cinque criteri contrassegnati da A ad E:
    1. A . INNOVATIVITÀ: originalità e centratura sul tema sostenibilità (1-10)
    1. B. UTILITÀ: rispondenza ad uno o più specifici bisogni individuati (1-10)
    1. C. FATTIBILITÀ: possibilità di eseguire il progetto e completezza del business model (1-10)
    1. D. IMPATTO: chiara identificazione di Outcomes misurabili e scalabilità (1-10)
    1. E. PRESENTAZIONE: qualità dell’esposizione orale e del prototipo (1-10).
  11. I nominativi dei giurati saranno pubblicati in seguito e comunque entro il giorno precedente all’evento;
  12. Le proposte saranno posizionate in una graduatoria al cui punteggio complessivo concorreranno tutti i criteri di valutazione;
  13. I membri del Team che hanno lavorato come Autori ed Autrici alla Proposta prima classificata vinceranno l’Hackathon e riceveranno un riconoscimento. Potranno essere inoltre assegnate ulteriori premialità rispetto ai criteri di valutazione;
  14. La partecipazione all’iniziativa implica la totale accettazione delle condizioni disciplinate nel presente Regolamento, che i partecipanti dichiarano di aver letto, compreso e accettato;
  15. I dati acquisiti verranno trattati con modalità manuale e informatica e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli stessi sono stati comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti. Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e della normativa nazionale vigente, così come modificata dal suddetto Regolamento (D. Lgs. 196/2003 cd. “Codice in materia di protezione dei dati personali o Codice” e D. Lgs 101/2018), i dati forniti dal partecipante alla presente iniziativa saranno trattati da #INNOTV e dai soggetti eventualmente incaricati della raccolta e dell’istruttoria esclusivamente per le finalità del presente Regolamento e nel rispetto dell’art. 13 della sopraccitata legge.

Programma dell’evento

  • Ore 09.00       Registrazione Partecipanti
  • Ore 09.30        Saluti istituzionali 
  • Ore 09.45        Presentazione del programma, temi e finalità dell’hackathon
  • Ore 10.00        Presentazione e lancio della Challenge e composizione gruppi
  • Ore 10.15        Avvio attività dei piccoli gruppi di lavoro:
    • Analisi dei bisogni: sono esaminati alcuni input dal territorio
    • Brainstorming: generazione di idee e soluzioni per rispondere alla challenge
    • Condivisione: le idee generate nel brainstorming vengono condivise
    • Clusterizzazione: le idee vengono ordinate e viene attuata la selezione
    • Descrizione Idea: il gruppo formula titolo e descrizione sintetica dell’idea
    • Sviluppo idea: descrizione elementi del modello e bozzetto di prototipo
    • Affinamento dell’idea: avanzamento prototipo ed elementi del modello
    • Revisione e migliorie da input facilitatori 
    • Finalizzazione dell’idea
    • Preparazione del pitch da presentare
  • Ore 16.00        Sostenibilità e innovazione. Testimonianza
  • Ore 16.15        Avvio Pitch (valutazioni a cura della Giuria tecnica)
  • Ore 17.00        Lettura dei risultati Hackathon e premiazione
  • Ore 17.30        Questionario dei Feedback & Conclusioni
  • Ore 18.00       Fine evento

Per informazioni relative al contenuto del Regolamento e alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione:

Caterina Munafò
Servizi di Formazione e Orientamento professionale
Mail: caterina.munafo@t2i.it – Tel. +39 0422 1742107
Office: Piazza delle Istituzioni 34/a  |  31100 Treviso (TV)  |  ITALY
Ente di formazione accreditato Regione Veneto

BusinessCalendarioStartup
[ 31 Marzo 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Bando Contributi per la Digitalizzazione I4.0

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha indetto la quarta edizione del Bando di Concorso per la concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI a sostegno di interventi di digitalizzazione I4.0.

La dotazione finanziaria complessiva è di € 615.000,00. Due le misure previste:

  • MISURA 1: acquisto di beni strumentali di cui agli allegati A e B della L. 11 dicembre 2016 n. 232 e s.m.i
  • MISURA 2: acquisto di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di innovazione tecnologica I4.0 esclusivamente se collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1.

Le richieste di contributo devono essere inoltrate dalle ore 9:00 del 18/05/2022alle ore 24:00 del 18/11/2022 in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello “Contributi alla Imprese” della sezione “Servizi E-Gov” della piattaforma WebTelemaco, utilizzando l’apposita modulistica, corredate dalla documentazione specificata nel Bando.

L’intensità del contributo è pari al 50% della spesa sostenuta e effettivamente ammissibile.
Per le imprese in possesso del “Rating di legalità“, tale percentuale è elevata al 60%.

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute.
Sono ammissibili gli interventi avviati dall’ 1/01/2022.

Per maggiori informazioni: https://www.tb.camcom.gov.it/bandi.asp

CalendarioDigital
[ 15 Marzo 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

MAIA – Machine Learning and AI Academy 

MAIA – Machine Learning and Artificial Intelligence Academy è un Master post-Laurea Magistrale erogato in collaborazione con i Docenti del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) dell’Università degli Studi di Genova.

MAIA si inserisce nelle attività formative del progetto #INNOTV – Innovation Lab Treviso, dove saranno messi a disposizione, gratuitamente, fino a 25 Posti dedicati a Studenti e Lavorato.
Il Corso è in partenza il 4 aprile 2022 . Avrà una durata di tre mesi e si svilupperà su tre moduli divisi in Big Data, Data Science e Artificial Intelligence.

MAIA è la prima Academy in Italia finalizzata al trasferimento di competenze atte a creare profili di Data Scientist, la professione ad oggi più richiesta dai mercati.

Per dettagli sul regolamento, la brochure e l’iscrizione, visita la pagina dedicata al percorso MAIA

CalendarioWorkshop
[ 10 Marzo 2022 by #INNOTV 0 Comments ]

Lab Talk – PA e nuove tecnologie per il cittadino

Il Lab Talk – PA e nuove tecnologie per il cittadino: Open Data e piattaforma dei servizi pubblici sarà l’occasione per condividere l’esperienza maturata partendo da come offerta e domanda di Open data possono stimolare la creazione di servizi innovativi.

Gli Open data rappresentano una risorsa per migliorare la nostra quotidianità. Possono essere usati per rendere la PA più vicina al cittadino oppure per generare nuove opportunità di business.

Ne parleremo assieme portando casi pratici applicati e come partire dal bisogno del cittadino fino alla realizzazione di un’applicazione digitale.

Durante il Lab talk verranno esaminati:

  • Open data: loro caratteristiche e la normativa per il loro riutilizzo
  • I dataset disponibili
  • Case studie di riuso degli Open data
  • Pubblica Amministrazione
  • Istituti Scolastici
  • Museo Civico
  • Associazione di Categoria

Appuntamento mercoledì 16 marzo dalle 18 alle 19:30

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione e l’accesso al link Webex